| 
			
		 | 
		
		    
				
					
						
							MATTINATA
						
						 
						
Mattinata è una piccola ma meravigliosa cittadina, dove 
convivono la cultura e la tradizione ( come testimoniano la necropoli di Monte Saraceno e 
soprattutto i resti romani dell'originaria Matinum) e paesaggi costieri di
suggestiva  e inconfondibile bellezza che richiamano ogni anno migliaia e migliaia di 
turisti: macchia mediterranea, mare dall' azzurro limpidissimo, grotte marine
dalle forme più variegate, costa scolpita nella pietra carsica, architielli naturali e tutto
ciò che desiderate da una località costiera lo troverete in questa splendida zona del 
Gargano.
 
Tra i possibili Itinerari si segnalano:
 
- 
L' escursione in barca tra Mattinata e Vignanotica,
assolutamente da non perdere. Infatti, partendo dalla spiaggetta di Mattinata, 
in barca è possibile ammirare, tutto il fascino di questa natura incontaminata: 
baie e paesaggi intatti, architielli, cale, grotte incantevoli e dalle forme
più dsparate, si alternano in un meraviglioso campionario della natura.
 
- 
Monte Saraceno:
Si trova a circa 5 km da Mattinata, verso Manfredonia. Di altezza media intorno ai 250 metri,
riveste un' importanza fondamentale da un punto di vista storico-culturale, perchè qui nel VIII-VII secolo a.C.
sbarcarono e si insediarono (attratti dalla felice posizione) tribù dei Dauni, che chiamarono questo monte "Monte Matino".
L' attuale nome, invece, deriva dall' arroccamento dei Saraceni, intorno all'anno mille. 
La necropoli-santuario di Monte Saraceno, circondata dall'antichissima Matino, 
conserva pressochè intatte moltissime testimonianze della civiltà dauna.
 
- 
Monte Sacro: Dall' aspetto imponente (874 metri sul l.d.m. , la vetta più alta 
del Gargano orientale) si erge a circa 5 km. da mattinata: dalla sua sommità è possibile
ammirare il suggestivo paesaggio di Mattinata. Proprio qui, alla sommità, si ergeva
un antica abbazia benedettina, consacrata alla SS.Trinità, di cui oggi si ammirano
le importantissime e imponenti rovine.
 
- 
Il Convento Pulsanese di Santo Stefano. 
In località Santo Stefano, in una valle, tra gli ulivi, allo sbocco di una irta e suggestiva gola, 
si trovano i resti del Convento di S. Stefano, del XIV sec. 
Dell' antico e imponente complesso, ai nostri giorni è rimasta con chiarezza solo un' epigrafe, 
che apparteneva all'architrave del portale d'ingresso, che invita i fedeli alla contemplazione e alla
preghiera, unico mezzo per trovare e rafforzare la fede.
 
- 
Villa romana ad Agnulli: Ad Agnulli, vicino al porto, si trovano i resti di una villa romana di notevoli dimensioni,
databile dalla fine del I sec. a. C. al IV-V sec. d.C. (la costruzione è avvenuta in 3 fasi).
 
- 
Farmacia Sansone: In cui troviamo una ricchissima collezione di reperti archeologici: si tratta della famosa collezione privata "Matteo Sansone".
 
 
 
GASTRONOMIA LOCALE e PIATTI TIPICI
Da un punto di vista gastronomico, l' olio extravergine d'oliva e le mandorle 
caratterizzano le ricette locali di Mattinata.
 
Da gustare:
    - 
        Lampascioni, asparagi tutti rigorosamente in olio extra vergine di oliva
    
 
    - 
        Olive in salamoia
    
 
    - 
        Rucola selvatica
    
 
    - 
        Orecchiette e rape con sardine salate
    
 
    - 
        zuppa di pesce
    
 
    - 
        "i turcinieddi " (interiora di agnello o capretto con piccante)
    
 
    - 
        I formaggi locali, in particolare di pecora e di capra
    
    
    
 
 
 
Feste e Tradizioni Popolari a Peschici 
- 19 marzo: Falò di San Giuseppe.
 
- 
Giugno: "Gommonata del Gargano". E' una manifestazione nautica organizzata da club locali 
che arriva sulle loalità più belle della costa del Gargano, giungere fino alle Isole Tremiti.
 
- 
luglio-settembre: "Estate mattinese" (concerti, proiezione, mostre, spettacoli folkloristici).
 
- 15-16 settembre: Festa Patronale dedicata a Santa Maria della Luce, con fuochi pirotecnici.
 
 
 
Indirizzi utili:
 
MUNICIPIO: Corso Matino 64 Tel. 0884/559097
 Carabinieri Via Chicco Tel. 0884/550105
  Guardia Medica Via Brodolini 2 Tel. 0884/551372
						 
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
		 |